Logopedia

Chi è il Logopedista?

Il Logopedista è il professionista sanitario specializzato nella valutazione, prevenzione, educazione e riabilitazione dei disturbi della comunicazione, del linguaggio, della voce e dell’apprendimento, in tutte le fasce d’età: dall’infanzia fino all’età adulta e geriatrica.

Il suo intervento è rivolto a tutte le condizioni che compromettono la capacità di esprimersi, comprendere, parlare, leggere, scrivere o comunicare in modo efficace, sia per cause organiche che funzionali.

Aree di intervento

Il logopedista interviene in un ampio spettro di disturbi, tra cui:

  • Disturbi della pronuncia legati a cause organiche o funzionali
  • Disturbi della voce, inclusa la rieducazione dopo laringectomia
  • Balbuzie e disturbi della fluenza verbale
  • Ritardi e disturbi del linguaggio in età evolutiva, anche associati a quadri genetici o neurologici
  • Disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia)
  • Disturbi pervasivi dello sviluppo, come i disturbi dello spettro autistico
  • Disturbi delle funzioni corticali superiori (afasie, agnosie, aprassie)
  • Compromissioni legate a deficit sensoriali, in particolare sordità
  • Disordini linguistici complessi, come disprassie articolatorie, disturbi fonologici, morfo-sintattici, semantici e pragmatici
  • Disturbi della comunicazione legati a fattori socio-culturali o affettivi

Grazie a un approccio personalizzato, il logopedista lavora in sinergia con altri professionisti sanitari, la scuola e la famiglia, promuovendo il benessere comunicativo e relazionale del paziente, e migliorandone la qualità della vita.

A cura della dott.ssa Angela Barbiera.